Vai al contenuto

Giurisprudenza

Mobilità docenti e sedi carcerarie. Nota a Tribunale di Barcellona P. G., sent. n.57 del 19.01.2021 di S. Spataro.

Con la sentenza in commento, di sicuro interesse, il Tribunale di Barcellona P.G. si pronuncia sulla vicenda della titolarità del docente su sede carceraria, respingendo il ricorso proposto da una docente che, assunta con decorrenza 1/9/2017 ed occupando per il primo anno una sede carceraria, si lamentava della disposizione con cui l’Amministrazione, in applicazione dell’art. 12, comma 7 dell’O.M. 9 marzo 2018, n. 207 revocava… Leggi tutto »Mobilità docenti e sedi carcerarie. Nota a Tribunale di Barcellona P. G., sent. n.57 del 19.01.2021 di S. Spataro.

Mobilità dirigenti scolastici, la legge 104/92 è norma imperativa. Nota a Tribunale di Terni, Sez. Lavoro, sent. n.29 del 20 gennaio 2021 di I. Barsanti Mauceri.

Una dirigente scolastica che aveva vinto il concorso per Dirigenti Scolastici bandito nel 2011, per effetto di un errato calcolo del punteggio relativo alla valutazione dei propri titoli non è riuscita ad essere assegnata alla propria regione di residenza, ove conviveva con i due anziani genitori, ma è stata assegnata alla Regione Umbria. Da qui una lunga battaglia legale che ha finalmente trovato sfogo ed… Leggi tutto »Mobilità dirigenti scolastici, la legge 104/92 è norma imperativa. Nota a Tribunale di Terni, Sez. Lavoro, sent. n.29 del 20 gennaio 2021 di I. Barsanti Mauceri.

Il Consiglio di Stato “riabilita” il concorso per dirigente scolastico. Nota a Consiglio di Stato, sentenze 395 e 396 del 12.01.2021 di F. Rossi.

GIUDIZIO D’APPELLO – DIVIETO DI NOVA IN APPELLO – CONCORSO PUBBLICO – INCOMPATIBILITA’ DEI COMMISSARI – RILEVANZA E CONSEGUENZE – GENERCITA’ DELLE CENSURE – TEMPI DI CORREZIONE DEGLI ELABORATI – CRITERI DI VALUTAZIONE – SIMULTANEITA’ DELLA PROVA Consiglio di Stato, sez. VI, sentenza 395 del 12.01.2021 e sentenza 396 del 12.01.2021 È giunto al suo esito finale il fitto contenzioso che ha riguardato Il concorso… Leggi tutto »Il Consiglio di Stato “riabilita” il concorso per dirigente scolastico. Nota a Consiglio di Stato, sentenze 395 e 396 del 12.01.2021 di F. Rossi.

LEGITTIMA LA COMPENSAZIONE DELLE SPESE SE LA PARTE VITTORIOSA RIFIUTA LA CONCILIAZIONE. Nota a C. Cost. sent. n.268 del 11.12.2020 di A. Di Geronimo

PROCESSO DEL LAVORO – PROOSTA CONCILIATIVA AVANZATA DAL GIUDICE – MANCATA ACCETTAZIONE DA PARTE DEL LAVORATORE – CONSEGUENZE SULLE SPESE DI LITE Corte Costituzionale, sentenza del 11.12.2020 in G.U. 16.12.2020 n.51 Norme impugnate: Art. 91, c. 1°, secondo periodo, del codice di procedura civile, in combinato disposto con l’art. 420, c. 1°, del medesimo codice. Al lavoratore che agisca in giudizio per far valere un… Leggi tutto »LEGITTIMA LA COMPENSAZIONE DELLE SPESE SE LA PARTE VITTORIOSA RIFIUTA LA CONCILIAZIONE. Nota a C. Cost. sent. n.268 del 11.12.2020 di A. Di Geronimo

Dovere di vigilanza sull’attività degli alunni. Quali limiti? Nota a Tribunale di Palermo sez. lavoro, sent. 14.12.2020 n.3907 di I. Barsanti Mauceri

DOVERE DI VIGILANZA E CONTROLLO DEL DOCENTE SULL’ATTIVITA’ DEGLI ALUNNI – LIMITI –LIBERTA’ DI INSEGNAMENTO – DIRITTO DI CRITICA – ILLECITO DISCIPLINARE – NON SUSSITE Tribunale di Palermo sez. lavoro, sent. 14 dicembre 2020 n.3907 Lo scorso anno in un’istituzione scolastica di Palermo, è balzato all’onore delle cronache, anche nazionali, il caso della docente di una seconda classe di una scuola superiore che a seguito… Leggi tutto »Dovere di vigilanza sull’attività degli alunni. Quali limiti? Nota a Tribunale di Palermo sez. lavoro, sent. 14.12.2020 n.3907 di I. Barsanti Mauceri

Le conseguenze del falso innocuo e l’attività conformativa della P.A. alla sentenza penale di condanna. Commento a Tribunale di Catania sez. lavoro, sent. 4160 del 17.11.2020 di Nicola Zampieri.

DICHIARAZIONE MENDACE – FALSO INNOCUO – CONSEGUENZE – ATTIVITA’ DELLA P.A. CONFORME ALLA SENTENZA PENALE DI CONDANNA – SENTENZA DI ASSOLUZIONE IN APPELLO PERCHE’ IL FATTO NON SUSSISTE – CONSEGUENZE. Nota a Tribunale di Catania sez. lavoro, sent. 4160 del 17.11.2020, est. dott.ssa P. Mirenda Il Tribunale di Catania torna ad occuparsi della fattispecie del c.d. falso innocuo, in tema di dichiarazioni rese dai candidati… Leggi tutto »Le conseguenze del falso innocuo e l’attività conformativa della P.A. alla sentenza penale di condanna. Commento a Tribunale di Catania sez. lavoro, sent. 4160 del 17.11.2020 di Nicola Zampieri.

La valutabilità del servizio prestato presso la scuola paritaria rimessa alla Corte Costituzionale. Commento a Corte d’Appello di Roma, sez. lavoro, ord. 09.11.2020 di Gianluigi Giannuzzi Cardone.

SERVIZI DI INSEGNAMENTO PRESTATI PRESSO LA SCUOLA PARITARIA. VALUTABILITA’ AI FINI DELLA MOBILITA’ E RICOSTRUZIONE CARRIERA. COMPATIBILITA’ DELL’ART.485 D.LGS. N. 297/1994 CON L’ART.3 COST.. Corte d’Appello di Roma, sez. lavoro, ordinanza 9.11.2020, Est. Panariello Il tema del riconoscimento del servizio preruolo maturato nelle scuole paritarie ha assunto negli ultimi anni una particolare rilevanza in quanto, a seconda della soluzione che sia adotta, vengono a determinarsi… Leggi tutto »La valutabilità del servizio prestato presso la scuola paritaria rimessa alla Corte Costituzionale. Commento a Corte d’Appello di Roma, sez. lavoro, ord. 09.11.2020 di Gianluigi Giannuzzi Cardone.

Sul quantum del riconoscimento del servizio al dipendente a termine. Commento a Trib. Pistoia, sez. lavoro, sent. 3.10.2019 n.472 di Matteo Lazzerini

IL DOCENTE DELLA SCUOLA A TEMPO DETERMINATO HA DIRITTO AL COMPUTO DELL’ANZIANITÀ NEGLI STESSI TERMINI DEL DOCENTE DI RUOLO. AI FINI DEL CALCOLO DELLE  DIFFERENZE RETRIBUTIVE DEVE CONSIDERARSI ANNO DI SERVIZIO QUELLO PARI A 180 GIORNI OPPURE IL SERVIZIO PRESTATO ININTERROTTAMENTE DAL 1° FEBBRAIO FINO AL TERMINE DELLE OPERAZIONI DI SCRUTINIO FINALE. Dipendente a tempo determinato – Docente – Diritto ad un trattamento non deteriore… Leggi tutto »Sul quantum del riconoscimento del servizio al dipendente a termine. Commento a Trib. Pistoia, sez. lavoro, sent. 3.10.2019 n.472 di Matteo Lazzerini

Sul valore della laurea triennale per l’accesso alla dirigenza pubblica. Commento a Cassazione Sez. Lavoro ord. n.19617 del 18/09/2020 di Davide Bloise.

Nota a Cassazione Civile Sezione Lavoro ordinanza n. 19617/2020 del 18/09/2020 In data 18 settembre 2020 la Cassazione Civile Sezione Lavoro ha emesso l’ordinanza n. 19617/2020, la quale ha confermato le statuizioni dei Giudici di merito – Tribunale di Viterbo e Corte d’Appello di Roma – in relazione al titolo di studio richiesto per l’accesso alla Dirigenza nel Pubblico Impiego. Nello specifico, la causa verteva… Leggi tutto »Sul valore della laurea triennale per l’accesso alla dirigenza pubblica. Commento a Cassazione Sez. Lavoro ord. n.19617 del 18/09/2020 di Davide Bloise.

Sull’esposizione del crocifisso e la posizione del docente dissenziente. Commento a Cass. sez. lav. ord. 19618/2020 di Cosimo Calabrò.

Sull’esposizione del crocifisso e la posizione del docente dissenziente. di Cosimo Calabrò Cass. Civile, Sezione Lavoro, Ordinanza n. 19618 del 18.09.2020 Connessione tra simboli religiosi e libertà d’insegnamento – Discriminazione indiretta derivante dall’ordine di servizio – Contemperamento tra libertà d’insegnamento e rispetto della coscienza morale degli alunni Può il docente rimuovere temporaneamente il crocifisso dalla parete dell’aula, se la sua esposizione è stata voluta dagli… Leggi tutto »Sull’esposizione del crocifisso e la posizione del docente dissenziente. Commento a Cass. sez. lav. ord. 19618/2020 di Cosimo Calabrò.