Vai al contenuto

Giurisprudenza

Docenti depennati e reinseriti in Gae: si all’immissione in ruolo, al trattamento giuridico ed economico ed al risarcimento del danno.

Commento a sentenza Trib. Catania n.2967 del 14/9/2022 e sentenza Corte di Appello di Lecce n.793/2022 del il 26/09/2022 di Anna Chiara Vimborsati. Le sentenze in commento hanno affrontato la questione della spettanza del diritto all’immissione in ruolo rivendicata da docenti che sono stati reinseriti nelle graduatorie ad esaurimento in seguito all’esecuzione del giudicato di sentenze del giudice amministrativo e/o ordinario che hanno accertato il… Leggi tutto »Docenti depennati e reinseriti in Gae: si all’immissione in ruolo, al trattamento giuridico ed economico ed al risarcimento del danno.

Niente vincolo quinquennale per il ricongiungimento al coniuge militare trasferito d’autorità. Nota a Tribunale di Torino sent. n.1816 del 10.12.2021 di Nicola Zampieri

Il nuovo comma 3 dell’art. 399 del D.Lvo n. 297/94 prevede che i docenti immessi in ruolo a partire dall’a.s. 2020/2021, a prescindere dalla graduatoria dalla quale vengono individuati, possono chiedere il trasferimento, l’assegnazione provvisoria o l’utilizzazione in altra istituzione scolastica, ovvero ricoprire incarichi di insegnamento a tempo determinato in altro ruolo o classe di concorso soltanto dopo cinque  anni scolastici di effettivo servizio nell’istituzione… Leggi tutto »Niente vincolo quinquennale per il ricongiungimento al coniuge militare trasferito d’autorità. Nota a Tribunale di Torino sent. n.1816 del 10.12.2021 di Nicola Zampieri

Personale educativo: inammissibili le questioni di legittimità costituzionale sulle modalità di assunzione. Nota a Corte Costituzionale, sentenza n.1 del 4.01.2022. di M. Di Iorio.

La Corte Costituzionale ha pronunciato la Sentenza n.1/2022 avente ad oggetto il giudizio di legittimità costituzionale dell’art.4 ter, comma 3, del Decreto Legge n.255 del 03.07.2001 convertito con modificazione nella Legge n.333 del 20.08.2001, concernente le modalità di assunzione del personale educativo. La vicenda sottoposta al vaglio del Giudice delle Leggi riguarda il sistema assunzionale del personale educativo previsto dalla legge nazionale ritenuto dal Tribunale… Leggi tutto »Personale educativo: inammissibili le questioni di legittimità costituzionale sulle modalità di assunzione. Nota a Corte Costituzionale, sentenza n.1 del 4.01.2022. di M. Di Iorio.

Mancata attribuzione di supplenza da GPS e funzionamento dell’algoritmo. Nota a Tribunale di Latina, ord. n. 13497 del 28.12.2021 di M. R. Altieri

La questione sottoposta alla cognizione del Tribunale ha riguardato le operazioni di conferimento di supplenze annuali o al termine delle attività didattiche per l’a.s. 2021/22, effettuate per il tramite del sistema informatico che ha utilizzato un algoritmo programmato in modo da considerare rinunciatario per tutta la procedura in attribuzione di incarichi, dunque anche per le sedi espressamente richieste, il docente che non ha indicato nella… Leggi tutto »Mancata attribuzione di supplenza da GPS e funzionamento dell’algoritmo. Nota a Tribunale di Latina, ord. n. 13497 del 28.12.2021 di M. R. Altieri

Errore nell’assegnazione della supplenza e diritto al punteggio. Nota a Tribunale di Lanciano, sent. n.82 del 6.12.2021 di F. Orecchioni

Assegnazione supplenza in forza di erroneo scorrimento della graduatoria. Mancato riconoscimento del punteggio. Legittimità. Esclusione. Nella sentenza in esame, il Tribunale di Lanciano prende posizione in ordine alla non attribuzione del punteggio per il servizio reso in caso di errore nell’assegnazione della supplenza (cosiddetto riconoscimento del servizio “ai soli fini economici”). Secondo una risalente giurisprudenza amministrativa, si verserebbe nell’ipotesi di rapporto di mero fatto, con… Leggi tutto »Errore nell’assegnazione della supplenza e diritto al punteggio. Nota a Tribunale di Lanciano, sent. n.82 del 6.12.2021 di F. Orecchioni

Titoli conseguiti all’estero e sproporzione delle misure compensative. Di A. Vimborsati

Nota a Tar Lazio sez. III bis, sent. n. 7268 del 16.06.2021 e ordinanza cautelare n. 6439 del 17.11.2021 Nei provvedimenti in epigrafe il Tar Lazio è stato chiamato a pronunciarsi sulle modalità con le quali il Ministero dell’Istruzione è tenuto a valutare i titoli di studio conseguiti all’estero ai quali sia già stata riconosciuta efficacia e validità di titoli abilitanti nel paese di conseguimento… Leggi tutto »Titoli conseguiti all’estero e sproporzione delle misure compensative. Di A. Vimborsati

Mobilità- La legge 104/92 prevale sulle norme pattizie. Commento a Tribunale di Palermo, sent. n. 2521 del 16.06.2021

Mobilità- La legge 104/92 prevale sulle norme pattizie. Tribunale di Palermo, sentenza n. 2521- 16 giugno 2021. Assegnazioni provvisorie. Competenza territoriale. Sede di effettivo servizio e sede di gestione amministrativa del rapporto. Prevalenza sede di effettivo servizio. Sussistenza. Decadenza per mancata impugnativa provvedimento mobilità ex art. 32 “Collegato lavoro”. Esclusione. Necessità di integrazione del contraddittorio. Ipotesi di litisconsorzio necessario. Esclusione. Scelta della sede del soggetto… Leggi tutto »Mobilità- La legge 104/92 prevale sulle norme pattizie. Commento a Tribunale di Palermo, sent. n. 2521 del 16.06.2021

Limiti e contenuti del procedimento amministrativo di riconoscimento del titolo estero – nota a Cons. Stato, sez. VI, sent. 4397 del 9.06.2021 di A. C. Vimborsati.

Consiglio di Stato, sez. VI, sentenza n.4397 del 9.06.2021 Nella sentenza in commento, in sede di ottemperanza al giudicato della sentenza dello stesso Supremo Consesso Amministrativo con la quale era stato già accolto il ricorso proposto avverso la sentenza del Tar Lazio che aveva rigettato il ricorso proposto per l’impugnativa del diniego dell’istanza di riconoscimento del titolo conseguito all’estero, e segnatamente in Romania, il Consiglio… Leggi tutto »Limiti e contenuti del procedimento amministrativo di riconoscimento del titolo estero – nota a Cons. Stato, sez. VI, sent. 4397 del 9.06.2021 di A. C. Vimborsati.

Dirigenti scolastici: precedenza legge 104/92 al momento dell’assunzione. Quale giurisdizione? Commento a Cass. Civ., SS.UU., ord. 9.06.2021 n.16086 di S. Spataro.

Cassazione Civile, Sezioni unite, ord. 9.06.2021 n.16086 Con Ordinanza n.16086 del 9 giugno 2021, le SS.UU. civili della Corte di Cassazione sono intervenute decidendo un regolamento di giurisdizione ed affermando la titolarità in capo al Giudice ordinario a decidere la controversia avente ad oggetto il diritto del dirigente scolastico a beneficiare della precedenza ex legge 104/92 al momento dell’assunzione. Quale giurisdizione in fase di assegnazione… Leggi tutto »Dirigenti scolastici: precedenza legge 104/92 al momento dell’assunzione. Quale giurisdizione? Commento a Cass. Civ., SS.UU., ord. 9.06.2021 n.16086 di S. Spataro.

Sul ricongiungimento al coniuge militare per i dirigenti di nuova nomina. Nota a Tribunale di Bergamo, sez, lavoro, sent. 8.03.2021 n.145 di N. Zampieri

Nel settore del pubblico impiego è noto l’istituto del ricongiungimento al coniuge militare trasferito d’autorità, che riconosce al dipendente il diritto al trasferimento con precedenza per ricongiungersi al coniuge appartenente alle forze armate o alle forze dell’ordine trasferito d’autorità. L’articolo 1 della legge n. 100 del 1987, al comma 5, prevedeva che “Il coniuge convivente del personale militare di cui al comma 1 che sia… Leggi tutto »Sul ricongiungimento al coniuge militare per i dirigenti di nuova nomina. Nota a Tribunale di Bergamo, sez, lavoro, sent. 8.03.2021 n.145 di N. Zampieri