Vai al contenuto

Personale

Convegno 13 aprile ore 16:30: Mobilità del personale docente e vincolo quinquennale. Spunti di riflessione tra oscillazioni giurisprudenziali e dubbi di costituzionalità.

Nuova iniziativa di Sidels, questa volta in materia di mobilità del personale docente. In concomitanza con la scadenza del termine di presentazione delle domande di mobilità del personale docente, il 13 aprile alle ore 16:30 in diretta streaming sulla nostra pagina Facebook, sul nostro canale YouTube e sul nostro sito, parleremo di problematiche molto sentite in tema di mobilità: la precedenza ai sensi della legge… Leggi tutto »Convegno 13 aprile ore 16:30: Mobilità del personale docente e vincolo quinquennale. Spunti di riflessione tra oscillazioni giurisprudenziali e dubbi di costituzionalità.

I “ragionevoli” effetti della contrattazione collettiva: quale monito per il legislatore? Nota a Corte Costituzionale sent. n.28 del 11.01.2021 di A. Vimborsati

Corte Costituzionale, sentenza n.28 dell’11.01.2021, depositata il 3.03.2021 Per mezzo della sentenza in commento la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 68, comma 3, del d.P.R. 10 gennaio 1957, n. 3 (Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato), nella parte in cui, per il caso di gravi patologie che richiedano terapie temporaneamente e/o parzialmente invalidanti, non esclude dal computo… Leggi tutto »I “ragionevoli” effetti della contrattazione collettiva: quale monito per il legislatore? Nota a Corte Costituzionale sent. n.28 del 11.01.2021 di A. Vimborsati

Il diploma magistrale conseguito entro l’a.s. 2001/2002 è abilitante ma non consente l’inserimento in GAE. Commento a Cass. sez. lavoro, sent. 3830 del 15.02.2021 di D. Caudullo.

Diploma magistrale – natura abilitante – Inserimento in GAE –  insufficienza – diritto dei docenti depennati all’inserimento in GAE- sussistenza Nota a Cass. sez. lavoro, sent. 3830 del 15.02.2021 La Cassazione con la sentenza n.  3830/2021 si occupa per la prima volta della problematica del mancato inserimento in GAE. dei diplomati magistrali che hanno conseguito il titolo entro l’a.s. 2001/2002, fornendo dei preziosi chiarimenti sulla… Leggi tutto »Il diploma magistrale conseguito entro l’a.s. 2001/2002 è abilitante ma non consente l’inserimento in GAE. Commento a Cass. sez. lavoro, sent. 3830 del 15.02.2021 di D. Caudullo.

Precari, quale età massima per la permanenza in graduatoria? Commento a Tribunale di Palmi, ordinanza 6.01.2021 di P. Siviglia.

PERSONALE PRECARIO – GRADUATORIE SUPPLENZE SCOLASTICHE – DIRITTO ALLA PERMANENZA IN GRADUATORIA OLTRE L’ETA’ MASSIMA PER RAGGIUNGIMENTO REQUISITI MINIMI DIRITTO A PENSIONE –SUSSISTE Tribunale di Palmi Sezione Lavoro, Ordinanza del 06 gennaio 2021 n.37 Il caso La ricorrente, collaboratrice scolastica precaria della provincia di Reggio Calabria, si rivolgeva al Giudice del Lavoro a causa dell’esclusione dalla procedura di aggiornamento delle graduatorie ad esaurimento provinciali per… Leggi tutto »Precari, quale età massima per la permanenza in graduatoria? Commento a Tribunale di Palmi, ordinanza 6.01.2021 di P. Siviglia.

Blocco della progressione stipendiale e diritto alla “quota” legittima di progressione. Commento a Tribunale di Taranto, sent n. 2689 del 10.09.2019 di A. Vimborsati.

Costituisce tematica di perdurante attualità quella rappresentata nella sentenza Trib. Taranto n. 2689/2019 in ragione della persistenza dei presupposti legislativi, giurisprudenziali e contrattuali che ne hanno determinato la redazione. La sentenza, infatti, in accoglimento del ricorso proposto da un docente cessato dal servizio in data 31/08/2019, ovvero in data antecedente di soli 4 mesi a quella nella quale avrebbe maturato lo scaglione successivo nell’ambito della… Leggi tutto »Blocco della progressione stipendiale e diritto alla “quota” legittima di progressione. Commento a Tribunale di Taranto, sent n. 2689 del 10.09.2019 di A. Vimborsati.

Passaggio dalla scuola dell’infanzia alla secondaria: il servizio va integralmente riconosciuto. Nota a Tribunale di Firenze sez. lavoro, sent. n.42 del 26.01.2021 di I. Barsanti Mauceri.

Una docente di scuola secondaria di II ha proposto ricorso ex art. 414 cpc, avanti al Giudice del Lavoro del Tribunale di Firenze, per ottenere il riconoscimento del servizio prestato alla scuola dell’infanzia (all’epoca scuola materna) e non riconosciuto in sede di ricostruzione di carriera. La vicenda prende le mosse dal legittimo diritto, negato dall’Amministrazione, di veder riconosciuto, anche ai fini della carriera, il lungo… Leggi tutto »Passaggio dalla scuola dell’infanzia alla secondaria: il servizio va integralmente riconosciuto. Nota a Tribunale di Firenze sez. lavoro, sent. n.42 del 26.01.2021 di I. Barsanti Mauceri.

Mobilità dirigenti scolastici, la legge 104/92 è norma imperativa. Nota a Tribunale di Terni, Sez. Lavoro, sent. n.29 del 20 gennaio 2021 di I. Barsanti Mauceri.

Una dirigente scolastica che aveva vinto il concorso per Dirigenti Scolastici bandito nel 2011, per effetto di un errato calcolo del punteggio relativo alla valutazione dei propri titoli non è riuscita ad essere assegnata alla propria regione di residenza, ove conviveva con i due anziani genitori, ma è stata assegnata alla Regione Umbria. Da qui una lunga battaglia legale che ha finalmente trovato sfogo ed… Leggi tutto »Mobilità dirigenti scolastici, la legge 104/92 è norma imperativa. Nota a Tribunale di Terni, Sez. Lavoro, sent. n.29 del 20 gennaio 2021 di I. Barsanti Mauceri.

Dovere di vigilanza sull’attività degli alunni. Quali limiti? Nota a Tribunale di Palermo sez. lavoro, sent. 14.12.2020 n.3907 di I. Barsanti Mauceri

DOVERE DI VIGILANZA E CONTROLLO DEL DOCENTE SULL’ATTIVITA’ DEGLI ALUNNI – LIMITI –LIBERTA’ DI INSEGNAMENTO – DIRITTO DI CRITICA – ILLECITO DISCIPLINARE – NON SUSSITE Tribunale di Palermo sez. lavoro, sent. 14 dicembre 2020 n.3907 Lo scorso anno in un’istituzione scolastica di Palermo, è balzato all’onore delle cronache, anche nazionali, il caso della docente di una seconda classe di una scuola superiore che a seguito… Leggi tutto »Dovere di vigilanza sull’attività degli alunni. Quali limiti? Nota a Tribunale di Palermo sez. lavoro, sent. 14.12.2020 n.3907 di I. Barsanti Mauceri

Le conseguenze del falso innocuo e l’attività conformativa della P.A. alla sentenza penale di condanna. Commento a Tribunale di Catania sez. lavoro, sent. 4160 del 17.11.2020 di Nicola Zampieri.

DICHIARAZIONE MENDACE – FALSO INNOCUO – CONSEGUENZE – ATTIVITA’ DELLA P.A. CONFORME ALLA SENTENZA PENALE DI CONDANNA – SENTENZA DI ASSOLUZIONE IN APPELLO PERCHE’ IL FATTO NON SUSSISTE – CONSEGUENZE. Nota a Tribunale di Catania sez. lavoro, sent. 4160 del 17.11.2020, est. dott.ssa P. Mirenda Il Tribunale di Catania torna ad occuparsi della fattispecie del c.d. falso innocuo, in tema di dichiarazioni rese dai candidati… Leggi tutto »Le conseguenze del falso innocuo e l’attività conformativa della P.A. alla sentenza penale di condanna. Commento a Tribunale di Catania sez. lavoro, sent. 4160 del 17.11.2020 di Nicola Zampieri.

La valutabilità del servizio prestato presso la scuola paritaria rimessa alla Corte Costituzionale. Commento a Corte d’Appello di Roma, sez. lavoro, ord. 09.11.2020 di Gianluigi Giannuzzi Cardone.

SERVIZI DI INSEGNAMENTO PRESTATI PRESSO LA SCUOLA PARITARIA. VALUTABILITA’ AI FINI DELLA MOBILITA’ E RICOSTRUZIONE CARRIERA. COMPATIBILITA’ DELL’ART.485 D.LGS. N. 297/1994 CON L’ART.3 COST.. Corte d’Appello di Roma, sez. lavoro, ordinanza 9.11.2020, Est. Panariello Il tema del riconoscimento del servizio preruolo maturato nelle scuole paritarie ha assunto negli ultimi anni una particolare rilevanza in quanto, a seconda della soluzione che sia adotta, vengono a determinarsi… Leggi tutto »La valutabilità del servizio prestato presso la scuola paritaria rimessa alla Corte Costituzionale. Commento a Corte d’Appello di Roma, sez. lavoro, ord. 09.11.2020 di Gianluigi Giannuzzi Cardone.