Vai al contenuto

Personale

avvocato

Sul diritto al mantenimento dell’assegno ad personam per gli ex militari transitati presso il ministero dell’istruzione

Di Gianluigi Giannuzzi Cardone Nota a sentenza del Tribunale di Bari, sezione lavoro, n. 513 del 20 febbraio 2023 La fattispecie decisa dalla sentenza in commento è destinata a riflettersi in maniera determinante sul personale civile impiegato presso il Ministero della Difesa transitato ad altre amministrazioni, ed in particolare al Ministero dell’Istruzione. La sentenza, infatti, riconosce il diritto rivendicato dal ricorrente, militare transitato presso il… Leggi tutto »Sul diritto al mantenimento dell’assegno ad personam per gli ex militari transitati presso il ministero dell’istruzione

I precari hanno diritto di ammalarsi? Trattamento economico di malattia del personale precario della scuola

Di Francesco Orecchioni Corte d’Appello L’Aquila, n.28/2023, relatore De Cesare. Disciplina contrattuale delle assenze per malattia del personale assunto a tempo determinato. Disparità di trattamento rispetto alla disciplina delle assenze per malattia del personale assunto a tempo indeterminato. Sussiste. Contrasto col principio di non discriminazione di cui alla clausola 4 dall’Accordo Quadro CES, UNICE e CEEP allegato alla direttiva 1999/70/CE del Consiglio dell’Unione Europea del… Leggi tutto »I precari hanno diritto di ammalarsi? Trattamento economico di malattia del personale precario della scuola

Docenti depennati e reinseriti in Gae: si all’immissione in ruolo, al trattamento giuridico ed economico ed al risarcimento del danno.

Commento a sentenza Trib. Catania n.2967 del 14/9/2022 e sentenza Corte di Appello di Lecce n.793/2022 del il 26/09/2022 di Anna Chiara Vimborsati. Le sentenze in commento hanno affrontato la questione della spettanza del diritto all’immissione in ruolo rivendicata da docenti che sono stati reinseriti nelle graduatorie ad esaurimento in seguito all’esecuzione del giudicato di sentenze del giudice amministrativo e/o ordinario che hanno accertato il… Leggi tutto »Docenti depennati e reinseriti in Gae: si all’immissione in ruolo, al trattamento giuridico ed economico ed al risarcimento del danno.

Convegno “Il procedimento disciplinare per il personale scolastico” [VIDEO]

Nell’ambito delle attività per l’anno 2022 deliberate dal Comitato Scientifico di Sidels presieduto da Nicola Zampieri, si è svolto a Napoli il 9 settembre il convegno dal tema “Il procedimento disciplinare per il personale scolastico – dal Testo unico della Scuola al Decreto Madia” (è possibile rivedere la registrazione del convegno al seguente link CLICCA QUI). Nella prestigiosa sala Filangieri del Tribunale Amministrativo Regionale per la… Leggi tutto »Convegno “Il procedimento disciplinare per il personale scolastico” [VIDEO]

Niente vincolo quinquennale per il ricongiungimento al coniuge militare trasferito d’autorità. Nota a Tribunale di Torino sent. n.1816 del 10.12.2021 di Nicola Zampieri

Il nuovo comma 3 dell’art. 399 del D.Lvo n. 297/94 prevede che i docenti immessi in ruolo a partire dall’a.s. 2020/2021, a prescindere dalla graduatoria dalla quale vengono individuati, possono chiedere il trasferimento, l’assegnazione provvisoria o l’utilizzazione in altra istituzione scolastica, ovvero ricoprire incarichi di insegnamento a tempo determinato in altro ruolo o classe di concorso soltanto dopo cinque  anni scolastici di effettivo servizio nell’istituzione… Leggi tutto »Niente vincolo quinquennale per il ricongiungimento al coniuge militare trasferito d’autorità. Nota a Tribunale di Torino sent. n.1816 del 10.12.2021 di Nicola Zampieri

Personale educativo: inammissibili le questioni di legittimità costituzionale sulle modalità di assunzione. Nota a Corte Costituzionale, sentenza n.1 del 4.01.2022. di M. Di Iorio.

La Corte Costituzionale ha pronunciato la Sentenza n.1/2022 avente ad oggetto il giudizio di legittimità costituzionale dell’art.4 ter, comma 3, del Decreto Legge n.255 del 03.07.2001 convertito con modificazione nella Legge n.333 del 20.08.2001, concernente le modalità di assunzione del personale educativo. La vicenda sottoposta al vaglio del Giudice delle Leggi riguarda il sistema assunzionale del personale educativo previsto dalla legge nazionale ritenuto dal Tribunale… Leggi tutto »Personale educativo: inammissibili le questioni di legittimità costituzionale sulle modalità di assunzione. Nota a Corte Costituzionale, sentenza n.1 del 4.01.2022. di M. Di Iorio.

La Cassazione spiega il trattenimento in servizio. Nota a Cass. sez. lavoro sentenze 24080 e 24081 del 7.09.2021 di A. Di Geronimo.

I dipendenti pubblici hanno ancora diritto al trattenimento in servizio fino a 70 anni se, alla data del raggiungimento del limite massimo di età ai fini del pensionamento, non hanno ancora maturato i 20 anni di contribuzione necessari a maturare il minimo della pensione. Il diritto al trattenimento in servizio non sussiste, invece, nel caso in cui il dipendente abbia maturato i requisiti per andare… Leggi tutto »La Cassazione spiega il trattenimento in servizio. Nota a Cass. sez. lavoro sentenze 24080 e 24081 del 7.09.2021 di A. Di Geronimo.

Il riconoscimento del titolo conseguito all’estero: caratteristiche e funzioni dei procedimenti amministrativi. A. C. Vimborsati

Relazione al convegno Sidels del 13 luglio 2021 La questioni relative al riconoscimento dei titoli conseguiti all’estero costituiscono un’occasione di confronto su una complicata e quanto mai attuale tematica giurisprudenziale che impone di illustrare non solo o quanto meno non esclusivamente le fattispecie decise dalla giurisprudenza in relazione alle azioni proposte in rapporto alla tipologia di titolo conseguito e della correlata procedura di riconoscimento azionata,… Leggi tutto »Il riconoscimento del titolo conseguito all’estero: caratteristiche e funzioni dei procedimenti amministrativi. A. C. Vimborsati

Mobilità- La legge 104/92 prevale sulle norme pattizie. Commento a Tribunale di Palermo, sent. n. 2521 del 16.06.2021

Mobilità- La legge 104/92 prevale sulle norme pattizie. Tribunale di Palermo, sentenza n. 2521- 16 giugno 2021. Assegnazioni provvisorie. Competenza territoriale. Sede di effettivo servizio e sede di gestione amministrativa del rapporto. Prevalenza sede di effettivo servizio. Sussistenza. Decadenza per mancata impugnativa provvedimento mobilità ex art. 32 “Collegato lavoro”. Esclusione. Necessità di integrazione del contraddittorio. Ipotesi di litisconsorzio necessario. Esclusione. Scelta della sede del soggetto… Leggi tutto »Mobilità- La legge 104/92 prevale sulle norme pattizie. Commento a Tribunale di Palermo, sent. n. 2521 del 16.06.2021

Mobilità del personale docente e vincolo quinquennale. Spunti di riflessione tra oscillazioni giurisprudenziali e dubbi di costituzionalità. Rivedi il convegno

Di grande interesse il tema scelto dal Comitato Scientifico di Sidels per il convegno tenutosi in diretta streaming il 13 aprile, che è possibile rivedere seguendo questo link: GUARDA IL CONVEGNO Proprio in coincidenza con l’ultimo giorno utile per la presentazione della domanda, con il coordinamento del Presidente Sidels avv. Dino Caudullo, si è parlato di mobilità del personale docente e, in particolare, di due… Leggi tutto »Mobilità del personale docente e vincolo quinquennale. Spunti di riflessione tra oscillazioni giurisprudenziali e dubbi di costituzionalità. Rivedi il convegno