Vai al contenuto

Cassazione

Pubblico impiego: lo straordinario va sempre pagato. Anche in assenza di una formale autorizzazione

Di Francesco Orecchioni Cassazione civile sez. lav., 03/10/ 2023, n. 27878 Importante precisazione della Corte sulla vexata quaestio della retribuibilità delle ore di straordinario nel pubblico impiego. Com’è noto, la giurisprudenza è sempre stata molto rigorosa in ordine al diritto al pagamento dello “straordinario”, in particolare nel caso di rapporto di pubblico impiego. Oltre ovviamente alla prova di aver svolto l’attività, la giurisprudenza richiede anche… Leggi tutto »Pubblico impiego: lo straordinario va sempre pagato. Anche in assenza di una formale autorizzazione

Carta Docente, sulla nozione di lavoratore “pienamente” comparabile ai fini della fruizione dopo il Dl. n. 69/2023

Nota a Corte di Cassazione sent. n. 29961 del 27.10.2023, Pres. Marotta, Rel. Bellè. Di Nicola Zampieri* Con la sentenza in commento, la Corte di Cassazione affronta la complessa questione dei presupposti di “piena” concessione del beneficio della c.d. c.d. «Carta Elettronica del docente», pari a 500,00 euro annui, alla luce dell’ordinanza del 18 maggio 2022, pronunciata dalla CGUE. nella causa C‑450/21, e della natura… Leggi tutto »Carta Docente, sulla nozione di lavoratore “pienamente” comparabile ai fini della fruizione dopo il Dl. n. 69/2023

La Cassazione spiega il trattenimento in servizio. Nota a Cass. sez. lavoro sentenze 24080 e 24081 del 7.09.2021 di A. Di Geronimo.

I dipendenti pubblici hanno ancora diritto al trattenimento in servizio fino a 70 anni se, alla data del raggiungimento del limite massimo di età ai fini del pensionamento, non hanno ancora maturato i 20 anni di contribuzione necessari a maturare il minimo della pensione. Il diritto al trattenimento in servizio non sussiste, invece, nel caso in cui il dipendente abbia maturato i requisiti per andare… Leggi tutto »La Cassazione spiega il trattenimento in servizio. Nota a Cass. sez. lavoro sentenze 24080 e 24081 del 7.09.2021 di A. Di Geronimo.

Il sistema delle precedenze per l’assistenza al disabile, tra disposizioni pattizie e legge n.104/1992. Commento a Corte di Cassazione sez. lavoro, ord. 22.02.2021, n. 4677 di F. Orecchioni

Art.33, l. 104/1992. Imperatività della norma. Esclusione. CCNI sulla mobilità del comparto scuola. Graduazione della precedenza ex art.33 nelle operazioni di mobilità in ragione del grado di parentela col soggetto disabile. Legittimità. Sussistenza. Con la pronuncia in commento, la Corte di Cassazione prende posizione in ordine alla problematica relativa al riconoscimento della precedenza nella scelta della sede, prevista dalla l. 104/1992 in favore del familiare… Leggi tutto »Il sistema delle precedenze per l’assistenza al disabile, tra disposizioni pattizie e legge n.104/1992. Commento a Corte di Cassazione sez. lavoro, ord. 22.02.2021, n. 4677 di F. Orecchioni

Il diploma magistrale conseguito entro l’a.s. 2001/2002 è abilitante ma non consente l’inserimento in GAE. Commento a Cass. sez. lavoro, sent. 3830 del 15.02.2021 di D. Caudullo.

Diploma magistrale – natura abilitante – Inserimento in GAE –  insufficienza – diritto dei docenti depennati all’inserimento in GAE- sussistenza Nota a Cass. sez. lavoro, sent. 3830 del 15.02.2021 La Cassazione con la sentenza n.  3830/2021 si occupa per la prima volta della problematica del mancato inserimento in GAE. dei diplomati magistrali che hanno conseguito il titolo entro l’a.s. 2001/2002, fornendo dei preziosi chiarimenti sulla… Leggi tutto »Il diploma magistrale conseguito entro l’a.s. 2001/2002 è abilitante ma non consente l’inserimento in GAE. Commento a Cass. sez. lavoro, sent. 3830 del 15.02.2021 di D. Caudullo.

Sul valore della laurea triennale per l’accesso alla dirigenza pubblica. Commento a Cassazione Sez. Lavoro ord. n.19617 del 18/09/2020 di Davide Bloise.

Nota a Cassazione Civile Sezione Lavoro ordinanza n. 19617/2020 del 18/09/2020 In data 18 settembre 2020 la Cassazione Civile Sezione Lavoro ha emesso l’ordinanza n. 19617/2020, la quale ha confermato le statuizioni dei Giudici di merito – Tribunale di Viterbo e Corte d’Appello di Roma – in relazione al titolo di studio richiesto per l’accesso alla Dirigenza nel Pubblico Impiego. Nello specifico, la causa verteva… Leggi tutto »Sul valore della laurea triennale per l’accesso alla dirigenza pubblica. Commento a Cassazione Sez. Lavoro ord. n.19617 del 18/09/2020 di Davide Bloise.

Sull’esposizione del crocifisso e la posizione del docente dissenziente. Commento a Cass. sez. lav. ord. 19618/2020 di Cosimo Calabrò.

Sull’esposizione del crocifisso e la posizione del docente dissenziente. di Cosimo Calabrò Cass. Civile, Sezione Lavoro, Ordinanza n. 19618 del 18.09.2020 Connessione tra simboli religiosi e libertà d’insegnamento – Discriminazione indiretta derivante dall’ordine di servizio – Contemperamento tra libertà d’insegnamento e rispetto della coscienza morale degli alunni Può il docente rimuovere temporaneamente il crocifisso dalla parete dell’aula, se la sua esposizione è stata voluta dagli… Leggi tutto »Sull’esposizione del crocifisso e la posizione del docente dissenziente. Commento a Cass. sez. lav. ord. 19618/2020 di Cosimo Calabrò.

Riconoscimento integrale del servizio reso nella scuola dell’infanzia a seguito di passaggio nella scuola secondaria. Commento a Cass. n.4877 del 24.02.2020 di Salvatore Girimonte

PASSAGGIO DI RUOLO – RICOSTRUZIONE DI CARRIERA – RICONOSCIMENTO SERVIZIO PRESTATO NELLA SCUOLA MATERNA Nota a Cass. civ. Sez. lavoro, Ord. (ud. 12-11-2019) 24-02-2020, n. 4877 IL CASO: La docente O.M., già insegnante in ruolo di scuola materna (melius dell’infanzia), diventa docente di scuola secondaria e chiede il riconoscimento di tutti i servizi di ruolo e non di ruolo prestati anteriormente alla nomina nel nuovo… Leggi tutto »Riconoscimento integrale del servizio reso nella scuola dell’infanzia a seguito di passaggio nella scuola secondaria. Commento a Cass. n.4877 del 24.02.2020 di Salvatore Girimonte

Tardiva immissione in ruolo e risarcimento del danno. Commento a Cass. Sez. Lavoro, Ord. 19 dicembre 2019 – 4 agosto 2020, n. 16665 di Raffaele Boianelli

Corte di Cassazione, Sez. Lavoro, Ordinanza 19 dicembre 2019 – 4 agosto 2020, n. 16665. La tardiva immissione in ruolo del docente a seguito di concorso pubblico è diretta causa di un risarcimento danni da responsabilità contrattuale ex art. 1218 c.c. Con la presente pronuncia la Cassazione torna a pronunciarsi in merito alle conseguenze dirette causate da ritardo nell’assunzione di un pubblico dipendente. Su tale… Leggi tutto »Tardiva immissione in ruolo e risarcimento del danno. Commento a Cass. Sez. Lavoro, Ord. 19 dicembre 2019 – 4 agosto 2020, n. 16665 di Raffaele Boianelli

ASSEGNAZIONE DOCENTI ALLE CLASSI. UN POTERE INSINDACABILE?

Un’interessante pronuncia della Corte di Cassazione, nel commento del nostro socio, avv. Francesco Orecchioni Cass. Civile Sez. Lavoro Ordinanza n.11548/2020 Assegnazione docenti alle classi. Violazione del criterio della continuità didattica. Lesione di un diritto soggettivo in capo al docente. Necessità. Esclusione. Consultazione organi collegiali. Rispetto dei criteri dagli stessi formulati. Necessità. Sussistenza. Potere esclusivo di gestione da parte del Dirigente scolastico ex art. 4 D.Lgs.… Leggi tutto »ASSEGNAZIONE DOCENTI ALLE CLASSI. UN POTERE INSINDACABILE?