Vai al contenuto

Precari

I precari hanno diritto di ammalarsi? Trattamento economico di malattia del personale precario della scuola

Di Francesco Orecchioni Corte d’Appello L’Aquila, n.28/2023, relatore De Cesare. Disciplina contrattuale delle assenze per malattia del personale assunto a tempo determinato. Disparità di trattamento rispetto alla disciplina delle assenze per malattia del personale assunto a tempo indeterminato. Sussiste. Contrasto col principio di non discriminazione di cui alla clausola 4 dall’Accordo Quadro CES, UNICE e CEEP allegato alla direttiva 1999/70/CE del Consiglio dell’Unione Europea del… Leggi tutto »I precari hanno diritto di ammalarsi? Trattamento economico di malattia del personale precario della scuola

Carta Docente: le prime sentenze dei Tribunali di merito riconoscono il diritto dei docenti assunti con contratti a tempo determinato

Di Marcello Di Iorio Il Tribunale di Marsala (Sezione Lavoro, Sentenza n. 803 del 07.09.2022) ed il Tribunale di La Spezia (Sezione Lavoro, Sentenza n. 228 del 26.08.2022) si sono pronunciati a distanza di pochi giorni l’uno dall’altro sul riconoscimento in favore dei “docenti supplenti” del diritto al cosiddetto “Bonus Carta Docente”. Le due Sentenze ricalcano il solco già tracciato dalla decisione del Tribunale di… Leggi tutto »Carta Docente: le prime sentenze dei Tribunali di merito riconoscono il diritto dei docenti assunti con contratti a tempo determinato

Docenti depennati e reinseriti in Gae: si all’immissione in ruolo, al trattamento giuridico ed economico ed al risarcimento del danno.

Commento a sentenza Trib. Catania n.2967 del 14/9/2022 e sentenza Corte di Appello di Lecce n.793/2022 del il 26/09/2022 di Anna Chiara Vimborsati. Le sentenze in commento hanno affrontato la questione della spettanza del diritto all’immissione in ruolo rivendicata da docenti che sono stati reinseriti nelle graduatorie ad esaurimento in seguito all’esecuzione del giudicato di sentenze del giudice amministrativo e/o ordinario che hanno accertato il… Leggi tutto »Docenti depennati e reinseriti in Gae: si all’immissione in ruolo, al trattamento giuridico ed economico ed al risarcimento del danno.

Mancata attribuzione di supplenza da GPS e funzionamento dell’algoritmo. Nota a Tribunale di Latina, ord. n. 13497 del 28.12.2021 di M. R. Altieri

La questione sottoposta alla cognizione del Tribunale ha riguardato le operazioni di conferimento di supplenze annuali o al termine delle attività didattiche per l’a.s. 2021/22, effettuate per il tramite del sistema informatico che ha utilizzato un algoritmo programmato in modo da considerare rinunciatario per tutta la procedura in attribuzione di incarichi, dunque anche per le sedi espressamente richieste, il docente che non ha indicato nella… Leggi tutto »Mancata attribuzione di supplenza da GPS e funzionamento dell’algoritmo. Nota a Tribunale di Latina, ord. n. 13497 del 28.12.2021 di M. R. Altieri

Errore nell’assegnazione della supplenza e diritto al punteggio. Nota a Tribunale di Lanciano, sent. n.82 del 6.12.2021 di F. Orecchioni

Assegnazione supplenza in forza di erroneo scorrimento della graduatoria. Mancato riconoscimento del punteggio. Legittimità. Esclusione. Nella sentenza in esame, il Tribunale di Lanciano prende posizione in ordine alla non attribuzione del punteggio per il servizio reso in caso di errore nell’assegnazione della supplenza (cosiddetto riconoscimento del servizio “ai soli fini economici”). Secondo una risalente giurisprudenza amministrativa, si verserebbe nell’ipotesi di rapporto di mero fatto, con… Leggi tutto »Errore nell’assegnazione della supplenza e diritto al punteggio. Nota a Tribunale di Lanciano, sent. n.82 del 6.12.2021 di F. Orecchioni

Diplomati in qualità di candidati esterni ammessi alle GPS. Nota a Tar Lazio sez. III bis, sent. n.4813 del 26.04.2021 di A. C. Vimborsati.

Nota a Tar Lazio, sez. III bis, sent. 26.04.2021 n.4813 di Anna Chiara Vimborsati Per mezzo della sentenza resa il 26/4/2021 il Tar Lazio, accogliendo il ricorso promosso dai ricorrenti in qualità di diplomandi esterni che hanno chiesto di partecipare alle procedure di istituzione e composizione delle Graduatorie Per le Supplenze (GPS) sul presupposto del postumo conseguimento del titolo di accesso rispetto alla data di… Leggi tutto »Diplomati in qualità di candidati esterni ammessi alle GPS. Nota a Tar Lazio sez. III bis, sent. n.4813 del 26.04.2021 di A. C. Vimborsati.

Workshop “Sulla validità dei servizi prestati in esecuzione di provvedimenti cautelari: il caso dei diplomati magistrale e degli Itp”.

Workshop riservato ai soci Sidels sul tema “Sulla validità dei servizi prestati in esecuzione di provvedimenti cautelari: il caso dei diplomati magistrale e degli Itp”. Giorno 21 aprile alle ore 17:00 su piattaforma Microsoft Teams. Introduce e modera Gianluigi Giannuzzi Cardone Relazione a cura di Nicola Zampieri Seguirà dibattito A tutti i soci verrà inviato via mail il link per l’accesso alla piattaforma. La riunione… Leggi tutto »Workshop “Sulla validità dei servizi prestati in esecuzione di provvedimenti cautelari: il caso dei diplomati magistrale e degli Itp”.

Il diploma magistrale conseguito entro l’a.s. 2001/2002 è abilitante ma non consente l’inserimento in GAE. Commento a Cass. sez. lavoro, sent. 3830 del 15.02.2021 di D. Caudullo.

Diploma magistrale – natura abilitante – Inserimento in GAE –  insufficienza – diritto dei docenti depennati all’inserimento in GAE- sussistenza Nota a Cass. sez. lavoro, sent. 3830 del 15.02.2021 La Cassazione con la sentenza n.  3830/2021 si occupa per la prima volta della problematica del mancato inserimento in GAE. dei diplomati magistrali che hanno conseguito il titolo entro l’a.s. 2001/2002, fornendo dei preziosi chiarimenti sulla… Leggi tutto »Il diploma magistrale conseguito entro l’a.s. 2001/2002 è abilitante ma non consente l’inserimento in GAE. Commento a Cass. sez. lavoro, sent. 3830 del 15.02.2021 di D. Caudullo.

Precari, quale età massima per la permanenza in graduatoria? Commento a Tribunale di Palmi, ordinanza 6.01.2021 di P. Siviglia.

PERSONALE PRECARIO – GRADUATORIE SUPPLENZE SCOLASTICHE – DIRITTO ALLA PERMANENZA IN GRADUATORIA OLTRE L’ETA’ MASSIMA PER RAGGIUNGIMENTO REQUISITI MINIMI DIRITTO A PENSIONE –SUSSISTE Tribunale di Palmi Sezione Lavoro, Ordinanza del 06 gennaio 2021 n.37 Il caso La ricorrente, collaboratrice scolastica precaria della provincia di Reggio Calabria, si rivolgeva al Giudice del Lavoro a causa dell’esclusione dalla procedura di aggiornamento delle graduatorie ad esaurimento provinciali per… Leggi tutto »Precari, quale età massima per la permanenza in graduatoria? Commento a Tribunale di Palmi, ordinanza 6.01.2021 di P. Siviglia.

Sul quantum del riconoscimento del servizio al dipendente a termine. Commento a Trib. Pistoia, sez. lavoro, sent. 3.10.2019 n.472 di Matteo Lazzerini

IL DOCENTE DELLA SCUOLA A TEMPO DETERMINATO HA DIRITTO AL COMPUTO DELL’ANZIANITÀ NEGLI STESSI TERMINI DEL DOCENTE DI RUOLO. AI FINI DEL CALCOLO DELLE  DIFFERENZE RETRIBUTIVE DEVE CONSIDERARSI ANNO DI SERVIZIO QUELLO PARI A 180 GIORNI OPPURE IL SERVIZIO PRESTATO ININTERROTTAMENTE DAL 1° FEBBRAIO FINO AL TERMINE DELLE OPERAZIONI DI SCRUTINIO FINALE. Dipendente a tempo determinato – Docente – Diritto ad un trattamento non deteriore… Leggi tutto »Sul quantum del riconoscimento del servizio al dipendente a termine. Commento a Trib. Pistoia, sez. lavoro, sent. 3.10.2019 n.472 di Matteo Lazzerini