Vai al contenuto

Evidenza

Convegno 13 aprile ore 16:30: Mobilità del personale docente e vincolo quinquennale. Spunti di riflessione tra oscillazioni giurisprudenziali e dubbi di costituzionalità.

Nuova iniziativa di Sidels, questa volta in materia di mobilità del personale docente. In concomitanza con la scadenza del termine di presentazione delle domande di mobilità del personale docente, il 13 aprile alle ore 16:30 in diretta streaming sulla nostra pagina Facebook, sul nostro canale YouTube e sul nostro sito, parleremo di problematiche molto sentite in tema di mobilità: la precedenza ai sensi della legge… Leggi tutto »Convegno 13 aprile ore 16:30: Mobilità del personale docente e vincolo quinquennale. Spunti di riflessione tra oscillazioni giurisprudenziali e dubbi di costituzionalità.

I “ragionevoli” effetti della contrattazione collettiva: quale monito per il legislatore? Nota a Corte Costituzionale sent. n.28 del 11.01.2021 di A. Vimborsati

Corte Costituzionale, sentenza n.28 dell’11.01.2021, depositata il 3.03.2021 Per mezzo della sentenza in commento la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 68, comma 3, del d.P.R. 10 gennaio 1957, n. 3 (Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato), nella parte in cui, per il caso di gravi patologie che richiedano terapie temporaneamente e/o parzialmente invalidanti, non esclude dal computo… Leggi tutto »I “ragionevoli” effetti della contrattazione collettiva: quale monito per il legislatore? Nota a Corte Costituzionale sent. n.28 del 11.01.2021 di A. Vimborsati

Il diploma magistrale conseguito entro l’a.s. 2001/2002 è abilitante ma non consente l’inserimento in GAE. Commento a Cass. sez. lavoro, sent. 3830 del 15.02.2021 di D. Caudullo.

Diploma magistrale – natura abilitante – Inserimento in GAE –  insufficienza – diritto dei docenti depennati all’inserimento in GAE- sussistenza Nota a Cass. sez. lavoro, sent. 3830 del 15.02.2021 La Cassazione con la sentenza n.  3830/2021 si occupa per la prima volta della problematica del mancato inserimento in GAE. dei diplomati magistrali che hanno conseguito il titolo entro l’a.s. 2001/2002, fornendo dei preziosi chiarimenti sulla… Leggi tutto »Il diploma magistrale conseguito entro l’a.s. 2001/2002 è abilitante ma non consente l’inserimento in GAE. Commento a Cass. sez. lavoro, sent. 3830 del 15.02.2021 di D. Caudullo.

Il Consiglio di Stato “riabilita” il concorso per dirigente scolastico. Nota a Consiglio di Stato, sentenze 395 e 396 del 12.01.2021 di F. Rossi.

GIUDIZIO D’APPELLO – DIVIETO DI NOVA IN APPELLO – CONCORSO PUBBLICO – INCOMPATIBILITA’ DEI COMMISSARI – RILEVANZA E CONSEGUENZE – GENERCITA’ DELLE CENSURE – TEMPI DI CORREZIONE DEGLI ELABORATI – CRITERI DI VALUTAZIONE – SIMULTANEITA’ DELLA PROVA Consiglio di Stato, sez. VI, sentenza 395 del 12.01.2021 e sentenza 396 del 12.01.2021 È giunto al suo esito finale il fitto contenzioso che ha riguardato Il concorso… Leggi tutto »Il Consiglio di Stato “riabilita” il concorso per dirigente scolastico. Nota a Consiglio di Stato, sentenze 395 e 396 del 12.01.2021 di F. Rossi.

LEGITTIMA LA COMPENSAZIONE DELLE SPESE SE LA PARTE VITTORIOSA RIFIUTA LA CONCILIAZIONE. Nota a C. Cost. sent. n.268 del 11.12.2020 di A. Di Geronimo

PROCESSO DEL LAVORO – PROOSTA CONCILIATIVA AVANZATA DAL GIUDICE – MANCATA ACCETTAZIONE DA PARTE DEL LAVORATORE – CONSEGUENZE SULLE SPESE DI LITE Corte Costituzionale, sentenza del 11.12.2020 in G.U. 16.12.2020 n.51 Norme impugnate: Art. 91, c. 1°, secondo periodo, del codice di procedura civile, in combinato disposto con l’art. 420, c. 1°, del medesimo codice. Al lavoratore che agisca in giudizio per far valere un… Leggi tutto »LEGITTIMA LA COMPENSAZIONE DELLE SPESE SE LA PARTE VITTORIOSA RIFIUTA LA CONCILIAZIONE. Nota a C. Cost. sent. n.268 del 11.12.2020 di A. Di Geronimo

La valutabilità del servizio prestato presso la scuola paritaria rimessa alla Corte Costituzionale. Commento a Corte d’Appello di Roma, sez. lavoro, ord. 09.11.2020 di Gianluigi Giannuzzi Cardone.

SERVIZI DI INSEGNAMENTO PRESTATI PRESSO LA SCUOLA PARITARIA. VALUTABILITA’ AI FINI DELLA MOBILITA’ E RICOSTRUZIONE CARRIERA. COMPATIBILITA’ DELL’ART.485 D.LGS. N. 297/1994 CON L’ART.3 COST.. Corte d’Appello di Roma, sez. lavoro, ordinanza 9.11.2020, Est. Panariello Il tema del riconoscimento del servizio preruolo maturato nelle scuole paritarie ha assunto negli ultimi anni una particolare rilevanza in quanto, a seconda della soluzione che sia adotta, vengono a determinarsi… Leggi tutto »La valutabilità del servizio prestato presso la scuola paritaria rimessa alla Corte Costituzionale. Commento a Corte d’Appello di Roma, sez. lavoro, ord. 09.11.2020 di Gianluigi Giannuzzi Cardone.

L’interpretazione dei principi del diritto comunitario come vincolo conformativo dell’attività discrezionale della pubblica amministrazione. Commento a Cons. Stato sez. VI sent. nn. 6073/2020 e 6119/2020 del 12 ottobre 2020 di Anna Chiara Vimborsati

TITOLI DI STUDIO ABILITANTI CONSEGUITI ALL’ESTERO – PROCEDIMENTO DI RICONOSCIMENTO Commento alle Sentenze Cons. Stato sez. VI nn. 6073/2020 e 6119/2020 del 12 ottobre 2020. L’interpretazione dei principi del diritto comunitario come vincolo conformativo dell’attività discrezionale della pubblica amministrazione Le sentenze in commento segnano una decisiva svolta sulla posizione assunta dal Supremo Consesso Amministrativo in mero al contenzioso originato dal rigetto da parte del Ministero… Leggi tutto »L’interpretazione dei principi del diritto comunitario come vincolo conformativo dell’attività discrezionale della pubblica amministrazione. Commento a Cons. Stato sez. VI sent. nn. 6073/2020 e 6119/2020 del 12 ottobre 2020 di Anna Chiara Vimborsati

Tardiva immissione in ruolo e risarcimento del danno. Commento a Cass. Sez. Lavoro, Ord. 19 dicembre 2019 – 4 agosto 2020, n. 16665 di Raffaele Boianelli

Corte di Cassazione, Sez. Lavoro, Ordinanza 19 dicembre 2019 – 4 agosto 2020, n. 16665. La tardiva immissione in ruolo del docente a seguito di concorso pubblico è diretta causa di un risarcimento danni da responsabilità contrattuale ex art. 1218 c.c. Con la presente pronuncia la Cassazione torna a pronunciarsi in merito alle conseguenze dirette causate da ritardo nell’assunzione di un pubblico dipendente. Su tale… Leggi tutto »Tardiva immissione in ruolo e risarcimento del danno. Commento a Cass. Sez. Lavoro, Ord. 19 dicembre 2019 – 4 agosto 2020, n. 16665 di Raffaele Boianelli

Profili di illegittimità costituzionale dell’art. 399, comma 3, D. Lgs. n. 297/1994 (Vincolo quinquennale per i neo assunti) di Francesco Orecchioni.

Com’è noto, col d.l. n.126/2019 è stato modificato l’art. 399 del D.Lgs. n. 297/1994 “Accesso ai ruoli”,  il cui comma 3 attualmente recita: “A decorrere dalle immissioni in ruolo disposte per l’anno scolastico 2020/2021, i docenti a qualunque titolo destinatari di nomina a tempo indeterminato possono chiedere il trasferimento, l’assegnazione provvisoria o l’utilizzazione in altra istituzione scolastica ovvero ricoprire incarichi di insegnamento a tempo determinato… Leggi tutto »Profili di illegittimità costituzionale dell’art. 399, comma 3, D. Lgs. n. 297/1994 (Vincolo quinquennale per i neo assunti) di Francesco Orecchioni.

Graduatorie del personale docente – quale giurisdizione?

Si torna a parlare di giurisdizione in tema di graduatorie del personale docente, precisamente di graduatorie di istituto, con il recente intervento del Consiglio di Giustizia Amministrativa per la regione siciliana (sent. 289 del 18.05.2020). Il commento del nostro socio avv. Dino Caudullo Si torna a parlare di giurisdizione in tema di graduatorie del personale docente, precisamente di graduatorie di istituto, con il recente intervento… Leggi tutto »Graduatorie del personale docente – quale giurisdizione?