Vai al contenuto

precari

Il Consiglio di Stato annulla la nota sul depennamento da tutte le graduatorie dei docenti assunti con riserva

Di Francesco Orecchioni Consiglio di Stato, sentenza n. 4555/2023 Art.399, comma 3-bis D.Lgs. n.297/1994. Applicabilità nei confronti dei diplomati magistrali iscritti con riserva nelle G.A.E. Esclusione. Nota MPI n.24335 11 agosto 2020. Contrasto con l’art. 339 D.Lgs. n.297/1994 e con l’O.M. n.60/2020. Sussistenza. Nota MPI n.24335 11 agosto 2020. Illegittimità. Sussiste. *** Confermando la sentenza del Tar n. 2507/2021, il Consiglio di Stato ha dichiarato l’illegittimità… Leggi tutto »Il Consiglio di Stato annulla la nota sul depennamento da tutte le graduatorie dei docenti assunti con riserva

avvocato

Titoli all’estero conseguiti in Spagna: l’obbligo del Ministero di valutare l’istanza di riconoscimento del titolo sulla scorta dei principi dell’Adunanza plenaria

Avv. Anna Chiara Vimborsati Avv. Gianluigi Giannuzzi Cardone Nota Ordinanza Cautelare Tar Lazio-Roma sez. IV bis n. 1904/2023 del 6/4/2023. Per mezzo dell’ordinanza in commento, in accoglimento della richiesta misura cautelare, il Tar Lazio-Roma sez. IV bis ha accolto il ricorso proposto da un docente in possesso di un titolo conseguito in Spagna avverso il diniego di riconoscimento del titolo disposto da parte del Ministero… Leggi tutto »Titoli all’estero conseguiti in Spagna: l’obbligo del Ministero di valutare l’istanza di riconoscimento del titolo sulla scorta dei principi dell’Adunanza plenaria

Incarichi da Gps: interessante principio affermato in punto di coesistenza del diritto di riserva dei posti e di preferenza nella scelta della sede

Avv. Salvatore Spataro Con Ordinanza collegiale depositata il 4.4.2023 il Tribunale di Caltanissetta, sezione lavoro, confermando l’ordinanza monocratica già favorevole alla lavoratrice, è ritornato su una importante affermazione di diritto in punto di esatta valenza del contemporaneo diritto alla nomina sulla riserva dei posti ed alla preferenza nella scelta della sede. IL CASO: una docente, inserita in GPS presso la provincia di Caltanissetta-Enna, si trovava… Leggi tutto »Incarichi da Gps: interessante principio affermato in punto di coesistenza del diritto di riserva dei posti e di preferenza nella scelta della sede

Profili di giurisdizione in materia di graduatorie del personale della scuola

L’origine del problema: la c.d. privatizzazione del pubblico impiego. Di Fabio M. Rossi La spinosa questione dell’individuazione del giudice munito di giurisdizione nella materia del reclutamento del personale della scuola nasce da lontano; da quando, con il succedersi degli interventi legislativi che vanno dal D.Lgs. 3 febbraio 1993 n. 29 sino al più recente D.Lgs. 30 marzo 2001 n.165 (passando per i D. lgs. 396/97,… Leggi tutto »Profili di giurisdizione in materia di graduatorie del personale della scuola

I precari hanno diritto di ammalarsi? Trattamento economico di malattia del personale precario della scuola

Di Francesco Orecchioni Corte d’Appello L’Aquila, n.28/2023, relatore De Cesare. Disciplina contrattuale delle assenze per malattia del personale assunto a tempo determinato. Disparità di trattamento rispetto alla disciplina delle assenze per malattia del personale assunto a tempo indeterminato. Sussiste. Contrasto col principio di non discriminazione di cui alla clausola 4 dall’Accordo Quadro CES, UNICE e CEEP allegato alla direttiva 1999/70/CE del Consiglio dell’Unione Europea del… Leggi tutto »I precari hanno diritto di ammalarsi? Trattamento economico di malattia del personale precario della scuola

Carta Docente: le prime sentenze dei Tribunali di merito riconoscono il diritto dei docenti assunti con contratti a tempo determinato

Di Marcello Di Iorio Il Tribunale di Marsala (Sezione Lavoro, Sentenza n. 803 del 07.09.2022) ed il Tribunale di La Spezia (Sezione Lavoro, Sentenza n. 228 del 26.08.2022) si sono pronunciati a distanza di pochi giorni l’uno dall’altro sul riconoscimento in favore dei “docenti supplenti” del diritto al cosiddetto “Bonus Carta Docente”. Le due Sentenze ricalcano il solco già tracciato dalla decisione del Tribunale di… Leggi tutto »Carta Docente: le prime sentenze dei Tribunali di merito riconoscono il diritto dei docenti assunti con contratti a tempo determinato

Docenti depennati e reinseriti in Gae: si all’immissione in ruolo, al trattamento giuridico ed economico ed al risarcimento del danno.

Commento a sentenza Trib. Catania n.2967 del 14/9/2022 e sentenza Corte di Appello di Lecce n.793/2022 del il 26/09/2022 di Anna Chiara Vimborsati. Le sentenze in commento hanno affrontato la questione della spettanza del diritto all’immissione in ruolo rivendicata da docenti che sono stati reinseriti nelle graduatorie ad esaurimento in seguito all’esecuzione del giudicato di sentenze del giudice amministrativo e/o ordinario che hanno accertato il… Leggi tutto »Docenti depennati e reinseriti in Gae: si all’immissione in ruolo, al trattamento giuridico ed economico ed al risarcimento del danno.

Errore nell’assegnazione della supplenza e diritto al punteggio. Nota a Tribunale di Lanciano, sent. n.82 del 6.12.2021 di F. Orecchioni

Assegnazione supplenza in forza di erroneo scorrimento della graduatoria. Mancato riconoscimento del punteggio. Legittimità. Esclusione. Nella sentenza in esame, il Tribunale di Lanciano prende posizione in ordine alla non attribuzione del punteggio per il servizio reso in caso di errore nell’assegnazione della supplenza (cosiddetto riconoscimento del servizio “ai soli fini economici”). Secondo una risalente giurisprudenza amministrativa, si verserebbe nell’ipotesi di rapporto di mero fatto, con… Leggi tutto »Errore nell’assegnazione della supplenza e diritto al punteggio. Nota a Tribunale di Lanciano, sent. n.82 del 6.12.2021 di F. Orecchioni

Diplomati in qualità di candidati esterni ammessi alle GPS. Nota a Tar Lazio sez. III bis, sent. n.4813 del 26.04.2021 di A. C. Vimborsati.

Nota a Tar Lazio, sez. III bis, sent. 26.04.2021 n.4813 di Anna Chiara Vimborsati Per mezzo della sentenza resa il 26/4/2021 il Tar Lazio, accogliendo il ricorso promosso dai ricorrenti in qualità di diplomandi esterni che hanno chiesto di partecipare alle procedure di istituzione e composizione delle Graduatorie Per le Supplenze (GPS) sul presupposto del postumo conseguimento del titolo di accesso rispetto alla data di… Leggi tutto »Diplomati in qualità di candidati esterni ammessi alle GPS. Nota a Tar Lazio sez. III bis, sent. n.4813 del 26.04.2021 di A. C. Vimborsati.

Workshop “Sulla validità dei servizi prestati in esecuzione di provvedimenti cautelari: il caso dei diplomati magistrale e degli Itp”.

Workshop riservato ai soci Sidels sul tema “Sulla validità dei servizi prestati in esecuzione di provvedimenti cautelari: il caso dei diplomati magistrale e degli Itp”. Giorno 21 aprile alle ore 17:00 su piattaforma Microsoft Teams. Introduce e modera Gianluigi Giannuzzi Cardone Relazione a cura di Nicola Zampieri Seguirà dibattito A tutti i soci verrà inviato via mail il link per l’accesso alla piattaforma. La riunione… Leggi tutto »Workshop “Sulla validità dei servizi prestati in esecuzione di provvedimenti cautelari: il caso dei diplomati magistrale e degli Itp”.